Giornalista professionista, cittadino attivo, viaggiatore. Da sempre appassionato di politica, a tutte le latitudini, da maggio 2021 sono corrispondente da Bruxelles per l’agenzia di stampa La Presse. Precedentemente ho svolto attività di comunicazione interna ed esterna, relazioni pubbliche e gestione delle risorse umane per il British School Group.
Laureato in Lettere Classiche e poi in Editoria e Giornalismo, ho proseguito la mia formazione nella Scuola di Giornalismo della Lumsa. Ho sviluppato le competenze specifiche del settore nelle redazioni di diverse testate (ANSA Buenos Aires, AGI, Repubblica.it, Secolo XIX, TG3).
Nel 2013 ho fondato e diretto il quotidiano online Terzobinario.it, un’esperienza di successo nel giornalismo dell’Area metropolitana di Roma.
Ho lavorato nell’ufficio ricerche di un importante sindacato (2009-2010). Ho curato la comunicazione di alcuni politici nazionali, anche presso la Camera dei Deputati. Nel 2012 ho svolto un’esperienza lavorativa in Giappone, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dove ho gestito la comunicazione e gli eventi.
Continuo ad ampliare le mie competenze tramite corsi e nella pratica: Videomaker, Public Speaking, Relazioni Istituzionali e Assistente Parlamentare, insegnamento italiano LS/L2, Project Management, PNL, Scuola di Governance Servizio Civico promossa da Francesco Rutelli.
Ho viaggiato e vissuto in tanti luoghi inseguendo il desiderio di conoscere me stesso e il mondo, fonte inesauribile di ispirazione. Da quelle esperienze è nato un blog di viaggio.
Il mio percorso è costellato di tante esperienze, ognuna ha arricchito il mio profilo, umano e professionale, guardando sempre allo stesso obiettivo: evolvermi ogni giorno per migliorare me stesso e la società in cui vivo.
Adoro…
Le mappe antiche, la tisana dopo cena, i treni in movimento, i documentari di storia, il rosso damascato, le maratone elettorali, il fascino dei riti, le danze popolari, le cicale al solleone, le erbe aromatiche …
Detesto…
Le etichette sulle maglie, le cose fuori posto, i rigidi risvegli invernali, i parcheggi in doppia fila, i giudizi della gente, l’attesa, le parole inutili, le moto truccate, i peperoni indigesti, il sale sulla pelle …